+39 349 432 68 19

spaziallarte.presidenza@gmail.com

Viale Cardinal Ginnasi, 8 - 00122 ROMA

Puoi seguirci anche su:

© Copyright 2019 – Spazi all’Arte – APS

 

Il Male dell’Essere: la salute mentale tra stigma e prevenzione

Il Male dell’Essere: la salute mentale tra stigma e prevenzione

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Empty section. Edit page to add content here.

DESTINATARI

Triennio scuole secondarie di secondo grado,  docenti e alunni

OBIETTIVI

Il progetto, partendo da una mostra fotografica curata dalla fotografa Daniela Taliana, si pone l’obbiettivo di avvicinare i giovani alla tematica della salute mentale, superare il tabù che aleggia intorno a questo argomento e a fornire, attraverso la professionalità del dott. Alessandro Lubrano, Psichiatra del centro di salute mentale di Ostia, un aiuto, rivolto agli alunni ma anche ai docenti, nell’individuare precocemente questi disagi ed evitare che lo studente si allontani dal percorso di studi.

ATTIVITA

  • Preparazione dei docenti: uno o due incontri preparatori della durata di 120 minuti con il dott. Lubrano che illustrerà i disturbi del comportamento alimentare, disturbi di personalità, disturbi del tono dell’umore, disturbi del pensiero, disturbo bipolare, etc.
  • Fase preparatoria degli alunni a cura dei docenti con visione del testo “Il Male dell’Essere” e
    con brainstorming a partire dalle immagini e dagli scritti ivi contenuti. Far produrre agli alunni una serie di commenti, riflessioni, pensieri, sul disagio mentale in generale o sul proprio stato emotivo.
    I commenti in forma anonima saranno consegnati al Dott Lubrano per preparare la terza fase del progetto
  • Incontro con gli alunni della durata di 180 minuti: la prima fase sarà tenuta da un insegnante che attraverso respirazione ed esercizi di teatro indirizzati all’ascolto creerà un apertura al dialogo. La seconda fase col dott. Lubrano si focalizzerà più sulla tematica del disagio mentale.
    Durante l’incontro con l’esperto sarà chiesto a ciascun allievo di comporre una breve riflessione.  Tali scritti avranno sia valore valutativo dello svolgimento del progetto sia la possibilità, tra quelli più significativi, di essere inseriti, in forma anonima, se richiesta, in successive riedizioni del libro” Il male dell’essere”.
Condividi