+39 349 432 68 19

spaziallarte.presidenza@gmail.com

Viale Cardinal Ginnasi, 8 - 00122 ROMA

Puoi seguirci anche su:

© Copyright 2019 – Spazi all’Arte – APS

_____

PROGETTI PER LE SCUOLE

L’Associazione Spazi all’Arte crede fermamente che l’arte e la cultura abbiano il potere di ispirare, educare e creare un impatto positivo nella nostra comunità.
Propone per questo una serie di eventi culturali, che offrono attività e riflessioni partecipative su tematiche che coinvolgono i Giovani e la Società, al fine di sensibilizzare gli studenti su temi di rilevanza sociale, promuovendo l’arte come strumento di comunicazione e riflessione.

In ambito teatrale, partendo dal progetto culturale “Teatro partecipativo per il Cambiamento” rivolto agli studenti delle scuole superiori, vengono proposti tre spettacoli a scelta, ideati e diretti dalla regista Francesca Li Vigni, che hanno ottenuto negli ultimi tre anni un grande successo di pubblico.
Diverso ambito, ma di forte impatto emotivo è il progetto ideato e curato dal dott. Alessandro Lubrano, Psichiatra del centro di salute mentale di Ostia. Partendo dalla mostra fotografica “Il Male dell’Essere”, curata dalla fotografa Daniela Taliana con la partecipazione dell’attrice Cristiana Stazzonelli, il dott. Lubrano, che ha avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione della mostra fogtografica, affronta il delicato tema del disagio psicologico attraverso una serie di attività rivolte ad alunni e docenti.

Di seguito i progetti nel dettaglio.

Il Male dell’Essere: la salute mentale tra stigma e prevenzione

Il Male dell’Essere: la salute mentale tra stigma e prevenzione

PROGETTI PER LE SCUOLE

Il Male dell’Essere: la salute mentale tra stigma e prevenzione

Il progetto è ideato e curato dal dott. Alessandro Lubrano,  Psichiatra del centro di salute mentale di Ostia.  Partendo dalla mostra fotografica “Il Male dell’Essere” curata dalla fotografa Daniela Taliana,  viene affronta il delicato tema del disagio piscologico attraverso una serie di attività per gli alunni e per i docenti.

Triennio scuole secondarie di secondo grado,  docenti e alunni

Il progetto si pone l’obbiettivo di avvicinare i giovani alla tematica della salute mentale, superare il tabù che aleggia intorno a questo argomento e a fornire, attraverso la professionalità del dott. Alessandro Lubrano, un aiuto, rivolto agli alunni ma anche ai docenti, nell’individuare precocemente questi disagi ed evitare che lo studente si allontani dal percorso di studi.

  • Preparazione dei docenti: uno o due incontri preparatori della durata di 120 minuti con il dott. Lubrano che illustrerà i disturbi del comportamento alimentare, disturbi di personalità, disturbi del tono dell’umore, disturbi del pensiero, disturbo bipolare, etc.
  • Fase preparatoria degli alunni a cura dei docenti con visione del testo “Il Male dell’Essere” e
    con brainstorming a partire dalle immagini e dagli scritti ivi contenuti. Far produrre agli alunni una serie di commenti, riflessioni, pensieri, sul disagio mentale in generale o sul proprio stato emotivo.
    I commenti in forma anonima saranno consegnati al Dott Lubrano per preparare la terza fase del progetto
  • Incontro con gli alunni della durata di 180 minuti: la prima fase sarà tenuta da un insegnante che attraverso respirazione ed esercizi di teatro indirizzati all’ascolto creerà un apertura al dialogo. La seconda fase col dott. Lubrano si focalizzerà più sulla tematica del disagio mentale.
    Durante l’incontro con l’esperto sarà chiesto a ciascun allievo di comporre una breve riflessione.  Tali scritti avranno sia valore valutativo dello svolgimento del progetto sia la possibilità, tra quelli più significativi, di essere inseriti, in forma anonima, se richiesta, in successive riedizioni del libro” Il male dell’essere”.
Intelletto d'Amore

Intelletto d'Amore

PROGETTI PER LE SCUOLE

Intelletto d'Amore

Uno spettacolo che propone riflessioni sulla violenza contro le donne e sul concetto di amore attraverso un excursus storico che parte dalle figure femminili Dantesche e arriva alle donne dei nostri giorni.

Alunni scuole secondarie di secondo grado

  • Sensibilizzare gli studenti sulla condizione delle donne in diversi contesti sociali;
  • Stimolare una riflessione sulla parità di genere, sulla violenza contro le donne sul concetto d’amore;
  • Approfondire il pensiero di Dante Alighieri in relazione a questo argomento;
  • Promuovere l’Arte come mezzo di comunicazione e di riflessione.
  • Incontro con gli studenti tenuto dall’Avvocato Criminologa Annamaria Anselmi sulla violenza contro le donne
  • Visione dello spettacolo “Intelletto d’Amore”
  • Discussione guidata sulla performance e sui temi trattati;
Play Game

Play Game

PROGETTI PER LE SCUOLE

Play Game

Lo spettacolo teatrale “PLAYGAME” offre una riflessione sul futuro digitale e le sue implicazioni sulle relazioni umane e sull’ambiente, mettendo a confronto due generazioni

Alunni scuole secondarie di secondo grado

  • Dibattito sul tema del futuro digitale e delle nuove tecnologie;
  •  Stimolare la riflessione sui pro e contro dell’utilizzo delle nuove tecnologie con ampio riferimento alle nuove intelligenze artificiali;
  • Promuovere il dialogo intergenerazionale;
  • Stimolare gli studenti sull’importanza della tecnologia usata in modo responsabile e consapevole.
  • Breve presentazione di un esperto sulle nuove tecnologie e sull’ intelligenza artificiale;
  • Visione dello spettacolo Playgame a seguire dibattito;
SoS Mondo

SoS Mondo

PROGETTI PER LE SCUOLE

SOS Mondo

Lo spettacolo  teatrale ” S.O.S MONDO” è un immersione emozionale che ci rende partecipi di un messaggio urgente di rivoluzione umana. Uno spettacolo in cui la Danza, la Musica, il Canto il Teatro e l’Arte si sono uniti per sensibilizzare sui delitti che l’essere umano continua a perpetrare ai danni della nostro Pianeta e verso l’umanita stessa.

Alunni scuole secondarie di secondo grado

Sensibilizzare i giovani  alla responsabilità individuale, alla consapevolezza e all’empatia, attraverso varie forme artistiche.

  • Introduzione sul tema urgente della salvaguardia dell’ambiente, dell’importanza della propria responsabilità, con riferimento all’opera di Michelangelo Pistoletto” “il terzo Paradiso “(Presente nello spettacolo).
  • Dibattito sul tema dei “Minori non accompagnati” con il giornalista e scrittore Luca Attanasio autore del libro “il Bagaglio” da cui è Tratta la storia rappresentata nello spettacolo.

Vai alla pagine dell’evento

Condividi