
SOS Mondo, il progetto per Contemporaneamente Roma – Autunno 2019
Spazi all’Arte – APS con il suo con il progetto “SOS Mondo” è risultata vincitrice di “Contemporaneamente 2019”, bando promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con SIAE. Una rassegna di eventi artistico-culturali di alto profilo qualitativo, ideata al fine di diffondere l’Arte Contemporanea nel X Municipio di Roma.
Un percorso itinerante articolato in cinque manifestazioni a partecipazione gratuita al fine sensibilizzare i cittadini a riflettere su uno dei grandi temi sfidanti del nuovo millennio: Il cambiamento.
Le grandi suggestioni artistiche ruotano da sempre intorno ai grandi temi della vita dell’uomo. Negli ultimi 10 anni abbiamo assistito ad uno stravolgimento senza precedenti del mondo come lo conoscevamo. Tra i fattori più evidenti che contraddistinguono questo cambiamento si distinguono l’innovazione tecnologica, la globalizzazione, il cambiamento climatico e l’attenzione verso la sostenibilità e la preservazione del Pianeta Terra.
Intorno a questi delicati temi, si sono sviluppati i cinque eventi in progetto, proposti tra ottobre e dicembre 2019 e realizzati presso alcuni dei luoghi più rappresentativi del X Municipio, come il Teatro del Lido del circuito “Teatri in Comune”, la Casa del Mare, il Porto di Roma, Il CHM Lipu, il sottopasso del Viadotto Zelia Nuttal e Liceo Democrito.
Un viaggio unico e originale nell’Arte Contemporanea con incontri, conferenze tematiche, mostre d’Arte, installazioni e performance di sperimentazione artistico-culturale fortemente caratterizzate da linguaggi e temi di contemporaneità, con l’obiettivo di mettere in relazione opere prodotte con forme artistiche interdipendenti quali videoarte, danza, fotografia, scultura, street art, disegno, musica, happening, corredate da scienza e letteratura.
Il Progetto SOS MONDO è stato realizzato da Spazi all’Arte con il coinvolgimento di altre realtà del territorio e non solo, quali la Nemapress Edizioni, l’Associazione Corte Micina, la Città dell’Arte Fondazione Michelangelo Pistoletto, Essenza Teatro, AIM – Art in Motion e l’Associazione a.DNA, stimolando nuove relazioni e sviluppando dialoghi di contaminazione artistica.
Grande è stato l’entusiasmo con i quali gli studenti del territorio hanno partecipato al contest di Arte Urbana presso la zona sottostante il Viadotto Zelia-Nuttal (muro libero del Comune di Roma), con l’obiettivo di valorizzare un’area depressa ed abbandonata all’incuria quotidiana.
Inoltre, grazie ad una spiccata capacità editoriale interna (n° 8 libri pubblicati in 6 anni), Spazi all’Arte – APS ha documentato l’intero processo creativo attraverso N° 2 libri cartacei:
- L’Antologia del Concorso Letterario Nazionale 500 Parole sul Tema del CAMBIAMENTO con 137 Racconti
- Il quaderno “SOS Mondo” che raccoglie la storia della Manifestazione, il programma, le fotografie degli eventi e i racconti vincitori della VI Edizione del Concorso “500 parole.